
Titolo: Luna d'inverno
Autrice: Ilaria Varese
Editore: La Corte Editore
Collana: Labyrinth
Genere: Fantasy
Pagine: 366
Prezzo: € 17,90
Ebook: € 8,99
Link d'acquisto: Qui
Trama: Lunghi capelli bianchi, occhi azzurri e pelle color della luna. Gwenfyr Flannigain è una ragazza di Bristol, nata e cresciuta in una delle tante fattorie del Tennessee, dove vive insieme al fratello maggiore Chase e al padre Roderick. Una famiglia come tante, se non fosse per il fatto che sono licantropi di sangue puro da diverse generazioni.
Eccetto lei, Gwen, che nonostante discenda come il fratello da un'antica stirpe di lupi, non ha mai subito la sua prima trasformazione. Ha 22 anni, ormai, e sa che non succederà più. Gwen è "difettosa": condannata a vivere a metà tra il mondo degli umani e quello del branco, ma senza far realmente parte né di uno né dell'altro. Ma un evento sta per sconvolgere la sua vita: a meno di un mese dal suo compleanno - data che coincide con il solstizio d'inverno, il Winter Fe', un periodo molto particolare per le creature mannare - suo padre, il capobranco, viene a conoscenza della morte dell'Alfa della contea confinante per mano di un licantropo sanguinario, Nicholas Hasson. L'accaduto mette in allenta tutti. Il branco è in pericolo. Gwen è in pericolo. E, presto, nulla sarà più come prima.
Eccetto lei, Gwen, che nonostante discenda come il fratello da un'antica stirpe di lupi, non ha mai subito la sua prima trasformazione. Ha 22 anni, ormai, e sa che non succederà più. Gwen è "difettosa": condannata a vivere a metà tra il mondo degli umani e quello del branco, ma senza far realmente parte né di uno né dell'altro. Ma un evento sta per sconvolgere la sua vita: a meno di un mese dal suo compleanno - data che coincide con il solstizio d'inverno, il Winter Fe', un periodo molto particolare per le creature mannare - suo padre, il capobranco, viene a conoscenza della morte dell'Alfa della contea confinante per mano di un licantropo sanguinario, Nicholas Hasson. L'accaduto mette in allenta tutti. Il branco è in pericolo. Gwen è in pericolo. E, presto, nulla sarà più come prima.
• • •
A CURA DI EMILY
Finalmente riesco a parlarvi di questo meraviglioso libro e che ho amato alla follia.

Ho trovato molto toccante i momenti di intimità tra Gwen e la sua famiglia, che è composta dal fratello maggiore Chase e dal padre Roderick. Tantissimi momenti in cui si scambiano affettuose coccole, le continue dimostrazioni d'amore reciproco nella famiglia e i meravigliosi momenti tra padre e figlia davvero molto dolci. Forse è uno dei particolari che ho amato davvero di più della storia, soprattutto perché è un pilastro molto importante nella vita di Gwen; e ammetto che qualche lacrimuccia è scesa durante la lettura di questa meraviglia.
Il personaggio di Gwen mi piace molto, è un personaggio che non si arrende mai, con una determinazione che nessuno riuscirebbe a paragonare, nonostante la sua attuale situazione da "non licantropo", e mi è piaciuto che per il branco - che non avrebbero mai accettato che facesse parte del loro "mondo" - avrebbe fatto qualunque cosa pur di metterli al sicuro, soprattutto perché il padre ne è il capo branco. Ha un coraggio che nessun umano, a parer mio, avrebbe mai avuto. Avrebbe sacrificato la sua stessa vita pur di proteggere i suoi cari, pur di metterli in salvo dalla minaccia che gravava su di loro.
«Io sento di appartenere al branco, anche se non ne faccio parte» gli spiegai «Tu e Chase, i lupi della contea... siete la mia famiglia. Se me ne andassi, significherebbe lasciare qui un pezzo di me, rinunciare a una parte di ciò che sono».
Ho adorato il modo in cui l'autrice ha descritto dettagliatamente la scala gerarchica presente nel branco, di come funzionano tra di loro, perché ogni branco ha una propria legge che ognuno deve seguire e rispettare fermamente. Poi ci sono le varie tradizioni molto grezze che danno alla storia quel pizzico di mostruosità, molto barbarico dal mio punto di vista, ma molto efficaci e fondamentali tra licantropi e ho adorato quelle parti della storia nonostante siano amare da sopportare e da digerire, ma hanno reso la storia davvero incredibile e con quel pizzico di suspense in più che non guasta mai in una storia.
Ovviamente non deve mancare il personaggio di Roderick, il padre di Gwen che ho amato alla follia, nonostante alla nostra protagonista irriti un po' il modo in cui suo padre cerca di proteggerla dalle minacce dei nemici di Roderick. E proprio nella seconda parte del libro che le cose iniziano a diventare davvero strane e minacciose, e i sospetti aumentano sempre di più sul piano che il cosiddetto licantropo sanguinario sia l'artefice di tutto ciò. Ma sarà proprio lui a dirigere questi "attacchi" al branco? Minacciando Alpha Roderick puntando sull'unica persona che potrebbe indebolirlo? E se non fosse questo Nicholas Hasson la vera minaccia?
Tanti misteri girano attorno a questo Nicholas Hasson, ma non è la sola preoccupazione che Gwen dovrà occuparsi. Dovrà affrontare anche i suoi sentimenti ormai sopiti da anni per una persona particolarmente speciale, ma i dubbi presidiano la sua mente e per Gwen non sarà facile prendere una decisione giusta, sia per se stessa che per la razza mannara - avendo una legge molto rigida.
Ma oltre a loro due, ci sono tanti altri personaggi che aspettano di farsi conoscere da voi lettori, personaggi che influenzeranno la vita quotidiana da umana di Gwen e che saranno fondamentali nel corso della storia.
Un libro pieno di colpi di scena davvero pazzeschi, una trama che ti fa rimanere incollata alle pagine finché non arriverai ad un finale davvero molto struggente. Ho amato ogni singola pagina di questo libro; ho amato la scrittura ben curata e scorrevole di Ilaria Varese e ho amato il suo mondo in cui mi ha totalmente catapultata dentro. Non mi sarei mai aspettata che una lettura del genere mi avrebbe coinvolta così tanto, sia emotivamente che psicologicamente, non riuscivo a staccarmi dalle pagine. Non vedo l'ora che esca il seguito di Luna d'inverno, perché le avventure di Gwen non finiscano mica qui. Perché dopo il finale sconvolgente e davvero molto, ma molto struggente, pretendo come minimo il seguito.
Voto: ⭐⭐⭐⭐.5/5Ovviamente non deve mancare il personaggio di Roderick, il padre di Gwen che ho amato alla follia, nonostante alla nostra protagonista irriti un po' il modo in cui suo padre cerca di proteggerla dalle minacce dei nemici di Roderick. E proprio nella seconda parte del libro che le cose iniziano a diventare davvero strane e minacciose, e i sospetti aumentano sempre di più sul piano che il cosiddetto licantropo sanguinario sia l'artefice di tutto ciò. Ma sarà proprio lui a dirigere questi "attacchi" al branco? Minacciando Alpha Roderick puntando sull'unica persona che potrebbe indebolirlo? E se non fosse questo Nicholas Hasson la vera minaccia?
Tanti misteri girano attorno a questo Nicholas Hasson, ma non è la sola preoccupazione che Gwen dovrà occuparsi. Dovrà affrontare anche i suoi sentimenti ormai sopiti da anni per una persona particolarmente speciale, ma i dubbi presidiano la sua mente e per Gwen non sarà facile prendere una decisione giusta, sia per se stessa che per la razza mannara - avendo una legge molto rigida.
Ma oltre a loro due, ci sono tanti altri personaggi che aspettano di farsi conoscere da voi lettori, personaggi che influenzeranno la vita quotidiana da umana di Gwen e che saranno fondamentali nel corso della storia.
Un libro pieno di colpi di scena davvero pazzeschi, una trama che ti fa rimanere incollata alle pagine finché non arriverai ad un finale davvero molto struggente. Ho amato ogni singola pagina di questo libro; ho amato la scrittura ben curata e scorrevole di Ilaria Varese e ho amato il suo mondo in cui mi ha totalmente catapultata dentro. Non mi sarei mai aspettata che una lettura del genere mi avrebbe coinvolta così tanto, sia emotivamente che psicologicamente, non riuscivo a staccarmi dalle pagine. Non vedo l'ora che esca il seguito di Luna d'inverno, perché le avventure di Gwen non finiscano mica qui. Perché dopo il finale sconvolgente e davvero molto, ma molto struggente, pretendo come minimo il seguito.
Nessun commento:
Posta un commento