Autrice: Liliana Onori
Editore: Librosì edizioni
Genere: Historical Romance
Pagine: 376
Prezzo: € 15,00
Ebook: € 0,99
Link d’acquisto: Qui
Trama:
L'amore che si scopre, che è linfa, che riesce a illuminare come un sole a mezzanotte. È quello che vivono Anna e Julian, certi che il loro sentimento possa superare qualsiasi differenza e vincere su ogni forma d'odio. Ma non nell'Irlanda di fine ottocento dove le convenzioni sociali riescono a oscurare qualsiasi tipo di legame, persino quello tra una madre e sua figlia.
Anna scoprirà, così, che l'amore ha molte forme: può essere estremo, tragico, può nascere dall'amicizia, dalle consuetudini, dall'indifferenza e può generare rancore e distacco; soprattutto può essere grande nella rinuncia e piccolo nell'accettazione e celarsi ovunque, magari dietro al tronco di un grande albero.
Il secondo romanzo di Liliana Onori stupisce per la sua intensità ed è in grado di catapultare il lettore in un'epoca ed in un luogo lontani, eppure così vicini per la forza dei sentimenti, capaci di vincere anche il tempo.
• • •
A CURA DI EMILY
Anna Delarey è una ragazza completamente diversa dalle sue coetanee e dopo aver concluso il college torna in Irlanda dalla sua famiglia. Ma dal suo ritorno la madre cerca in tutti i modi un uomo che sua figlia possa sposare al più presto, ma Anna non vuole sposare un uomo che non ama, vorrebbe poter provare quel sentimento inteso che poche donne hanno avuto la fortuna di avere.
“I sentimenti non si comprano. Li puoi fingere, ma se non sono autentici che te ne fai? L'amore è fondamentale nella vita di ognuno.”
E proprio un pomeriggio, mentre passeggiava nel bosco come fa ormai da giorni, fa la conoscenza di un bellissimo e sfacciato marinaio, Julian, che a poco a poco si innamorano l’una dell’altra. Una bellissima storia d’amore sboccia tra di loro, ma non sarà facile, principalmente a causa della differenza dei loro status sociali, ed entrambi dovranno superare vari ostacoli, sperando che il loro amore possa affrontare anche i più grandi ostacoli: le regole rigide della società.
“Tu sei il mio sole di mezzanotte, Anna... Illumini tutte le ore dei miei giorni.”
Questa è la prima volta che leggo qualcosa dell’autrice Liliana Onori, e devo ammettere che è stata una lettura davvero piacevole. Ha una scrittura fluida con un linguaggio semplice, senza tutti quei termini che si utilizzavano nell’ottocento.
Ho amato all’istante quel sentimento tra Anna e Julian, la loro storia d’amore così intensa, così proibita, così impossibile... che mi ha completamente rapita, soprattutto di come avrebbero fatto il possibile per rimanere insieme, una accanto all’altra e per farlo dovranno prendere delle scelte difficili e importanti.
Poi ho apprezzato molto il rapporto solido tra Anna e il padre, dove quest’ultimo mette sempre al primo posto sua figlia, dove si metterebbe contro qualsiasi persona che la ferisca, anche contro le persone a lui molto care. Un rapporto tra padre e figlia che ho amato moltissimo.
Questo libro è pieno di sentimenti contrastanti, di vicende che non ti aspetteresti, pensando che abbia i soliti cliché.
Mi sono sempre piaciuti i romanzi ambientati in altri tempi e non mi hanno mai deluso, nemmeno “Come il sole di mezzanotte”, un libro che secondo me non dovrebbe mancare nella libreria. Lo consiglio anche a coloro che apprezzano poco il genere romance.
Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️/5
Nessun commento:
Posta un commento